Oggetto: | 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE, CENSIMENTO GENERALE DELLE ABITAZIONI E 8° CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI. - COSTITUZIONE UFFICIO DI CENSIMENTO COMUNALE
LA GIUNTA MUNICIPALE
Richiamata la propria deliberazione N. 125 del 13 ottobre 1999, esecutiva ai sensi di legge, con la quale veniva, fra l’altro:
- riorganizzato in forma autonoma, l’Ufficio di Statistica assegnando i compiti previsti dall’Art. 6 del D.L.vo 6 settembre 1989, N. 322, dagli Artt. 2 e 3 della Deliberazione ISTAT del 15/10/1991 - Direttiva N. 1 e dagli Art. 3 e 4 della Deliberazione ISTAT del 15/10/1991 Direttiva N. 2 - all’Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva
- stabilito che Responsabile dell’Ufficio di Statistica e della funzione statistica è il dipendente comunale di qualifica apicale Responsabile dell’Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva pro - tempore, il quale, ove non sia in possesso dei requisiti di professionalità richiesti dovrà frequentare appositi corsi di preparazione statistica, svolti o espressamente riconosciuti dall’ISTAT
- assegnato, in relazione alla modesta entità dell’attività da svolgere, il seguente personale all’Ufficio di Statistica, il quale, ove non sia in possesso dei requisiti di professionalità richiesti dovrà frequentare appositi corsi di preparazione statistica, svolti o espressamente riconosciuti dall’ISTAT, dando atto che l’Ufficio di Statistica risulta, quindi, così composto
MURETTA Nicola - Responsabile - VI Q.F.
MANCINI Geom. Fabio - Componente - VII Q.F.
LAMELZA Giuseppe - Componente - VI Q.F.
LAMELZA CALVITTI Concezio - Componente - IV Q.F.
- dato atto che i modelli relativi alle statistiche demografiche, all’edilizia, al conto consuntivo, al personale, ecc. possono essere compilati dai competenti servizi Anagrafe, Urbanistica, Ragioneria, Personale, purché l’Ufficio di Statistica assicuri la completezza, correttezza e tempestività delle informazioni raccolte
- dato atto che per l’espletamento delle funzioni statistiche, salva la futura possibilità di dotare l’Ufficio di Statistica dell’attrezzatura propria prevista dall’Art. 5 della Direttiva ISTAT N. 1 del 15/10/1991, ci si avvarrà di quella dell’Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva e degli altri Uffici Comunali
Vista la Circolare n. 14 del 12 giugno 2001, Prot. 4695 con la quale l’ISTAT, Direzione Centrale delle Statistiche su Istituzioni e Imprese, per garantire le opportune prestazioni della rete censuaria, invita i Comuni a provvedere in breve tempo alla costituzione degli Uffici di censimento comunali, precisando che, la suddetta qualifica, spetta agli Uffici di Statistica dei Comuni, costituiti ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 ed che ai dirigenti di tali uffici è attribuita la qualifica di responsabile dell’ Ufficio Censimento ;
Dato atto che gli Uffici di censimento comunali sono gli organi censuari ai quali compete lo svolgimento delle operazioni censuarie a livello comunale.
In particolare:
procedono alla selezione e alla nomina dei coordinatori comunali dove previsti e dei rilevatori, secondo le istruzioni che saranno successivamente impartite dall'ISTAT con apposita circolare;
- partecipano alle riunioni di istruzione volte ad illustrare le caratteristiche tecniche ed organizzative delle operazioni censuarie
- validano le basi territoriali e definiscono gli itinerari di sezione di censimento sulla base delle indicazioni fornite dall'Istat;
- predispongono li liste per sezione di censimento delle unità locali di imprese e istituzioni;
- provvedono alla distribuzione, raccolta, revisione e controllo quantitativo e qualitativo dei questionari di rilevazione;
- predispongono rapporti periodici sull'andamento complessivo delle attivià censuarie, inseriscono le informazioni richieste nel sistema di monitoraggio predisposto dall'Istat, o, qualora non dispongono di un accesso ad internet, le inviano agli UCP competenti per territorio;
- al termine delle operazioni forniscono al Sindaco o all'organo competente il materiale raccolto per il successivo invio all'Istat, secondo le specifiche istruzioni che saranno impartite;
- predispongono il materiale per il confronto fra le risultanze censuarie e i dati anagrafici;
- svolgono le altre attività loro affidate dall'Istat mediante istruzioni e circolari.
Ritenuto pertanto di provvedere alla costituzione dell’ Ufficio di censimento comunale, attribuendo la suddetta qualifica all’ Ufficio di Statistica Comunale, costituito ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 ed di attribuire al dirigente del suddetto ufficio, la qualifica di responsabile dell’ Ufficio Censimento;
Visto il Decreto n. 1/2001 del 30/04/01, Prot. n. 1617, relativo alla attribuzione al sottoscritto della Responsabilità dei Servizi dell’Area Amministrativa, come individuata con deliberazione di Giunta Comunale N. 35 del 26 aprile 2001 ed ai sensi dell'articolo 107 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267;
Considerato che si rende necessario modificare l'organizzazione del predetto ufficio dando atto che l’Ufficio di Statistica risulta, pertanto, così composto
LAMELZA Giuseppe -Responsabile - Cat. D.
MURETTA Nicola - Componente - Cat. C.
MANCINI Geom. Fabio - Componente - Cat. D.
LAMELZA CALVITTI Concezio - Componente - Cat. B.
Acquisiti, sulla proposta di deliberazione, i pareri favorevoli del Responsabile dell’Ufficio di Statistica in ordine alla regolarità tecnica;
All’unanimità dei voti favorevoli, espressi per alzata di mano;
D E L I B E R A
1) di costituire, per le motivazioni di cui in narrativa, l’ Ufficio di censimento comunale, attribuendo la suddetta qualifica all’ Ufficio di Statistica Comunale, costituito ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e di attribuire al dirigente del suddetto ufficio la qualifica di responsabile dell’ Ufficio Censimento che risulta, pertanto così composto
LAMELZA Giuseppe -Responsabile - Cat. D.
MURETTA Nicola - Componente - Cat. C.
MANCINI Geom. Fabio - Componente - Cat. D.
LAMELZA CALVITTI Concezio - Componente - Cat. B.
;
2) di trasmettere, in elenco, la presente deliberazione ai capigruppo Consiliari, contestualmente alla sua affissione all'Albo Pretorio;
3) di dichiarare la presente deliberazione, stante l'urgenza ed a seguito di separata votazione, con unanime consenso di voti favorevoli espressi per alzata di mano, immediatamente eseguibile.=
|  |