"Birra e Bach". Gianluca Giganti - violoncello. Organizzato dagli Amici della Musica di Isernia
.
Ente Organizzatore
Data08/11/2008
LuogoPub Mister Magoo, Corso Risorgimento- Isernia. Ore 18,30
InformazioniBirra e Bach?. nulla di dissacrante o di provocatorio.

Bach stesso, ai suoi tempi, scriveva musica per il Caffè Zimmermann, dirigendo il Collegium Musicum, piccola orchestra formata degli studenti universitari di Lipsia.
Oggi sarebbe ben felice della scelta di un Pub, abbreviazione di Public house, ossia casa pubblica, dove incontrarsi con gli amici, intrattenersi, comodamente seduti magari sorseggiando una bevanda -
meglio se una buona birra - per chiacchierare semplicemente o giocare a carte e a domino, ascoltando della musica in filodiffusione o musica dal vivo.
I tre appuntamenti con musiche dal vivo per clavicembalo, violino e violoncello, vogliono essere un momento di incontro con i giovani che frequentano il Pub ?Mr Magoo? e che sono fruitori o attori di altro genere di musica; il raccontare la vita di Bach in modo leggero, attraverso curiosità e aneddoti, ci permette di cogliere la sua
umanità, in modo da sentirlo più vicino, e scoprire nella sua musica un linguaggio moderno e immediato nel creare emozioni.
Infine?.lo sapete che i primi stipendi di Bach venivano pagati con le tasse della birra?Gianluca Giganti si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma e successivamente ha completato la sua preparazione con Mario Brunello, Franco Maggio-Ormezowski, Rocco Filippini e Mischa Maisky.
E' vincitore dei concorsi internazionali il ?Primavera di Praga? nel 1994 -primo italiano nell?albo d?oro della competizione- e R.Caruana-Premio Stradivari?di Milano nel 1996. Svolge sin da giovanissimo un?intensa attività concertistica, collaborando con artisti quali Uto Ughi, Franco Maggio-Ormezowski, M.W. Chung, P. Vernikov, K. Bogino. Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l´Orchestra Sinfonica dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con l´Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino e con l'Orchestra Sinfonica di Roma della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Ha avviato recentemente la collaborazione, da primo violoncello, con
l´Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli.
Come solista ha eseguito i brani più importanti del repertorio, tra cui i concerti di A. Dvorak, D. Sostakovitsch e il Triplo Concerto di L. van Beethoven con Domenico Nordio e Giorgia Tomassi. Ha effettuato recentemente, sempre in qualità di solista, una importante tournée in Russia, che lo ha portato a suonare in alcune delle maggiori sale da concerto sovietiche, tra le quali la Sala Tchaikovsky di Mosca.
E' ordinario di violoncello presso il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento.

GIANLUCA GIGANTI si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma e successivamente ha completato la sua preparazione con Mario Brunello, Franco
Maggio-Ormezowski, Rocco Filippini e Mischa Maisky.
Allegato: