Oggetto

Immissione in possesso e stato di consistenza dei beni.

Testo:Area: Espropriazioni.
Argomento: Occupazione Temporanea di Urgenza preordinata all'esproprio.
Tempi per l'intero procedimento: 90 giorni
Settore, Servizio e Ufficio competenti: 3° Settore, 2° Servizio, Ufficio Espropri.
Responsabile del Settore: In. Giorgio Marone.
Descrizione del Procedimento: Il procedimento inizia con la notifica dell'avviso di sopralluogo che serve ad invitare i proprietari espropriandi a presiedere alle operazioni di redazione dei verbali di consistenza ed immissione in possesso dei beni soggetti ad esproprio. Detto avviso viene notificato almeno venti giorni prima della data fissata per il sopralluogo. Nel giorno prefissato viene redatto, in contraddittorio con la controparte, il relativo verbale. Al contraddittorio partecipano il funzionario dell'Ufficio ed il proprietario e/o il conduttore. In assenza del proprietario o del suo delegato il verbale viene sottoscritto da due testimoni. Generalmente il verbale che viene redatto è sia di consistenza dei beni che di immissione in possesso degli stessi.
Modalità di procedimento: L'Ufficio attiva la procedura appena in possesso del Decreto di Occupazione Temporanea di Urgenza rilasciato dal Comune nel cui ambito territoriale si eseguiranno i lavori.
Fasi del Procedimento:
  1. Ricerca dati anagrafici ed indirizzi.
  2. Predisposizione degli avvisi e delle notifiche.
  3. Sopralluogo e redazione dei verbali.
Requisiti del richiedente: La procedura si attiva d'ufficio.
Documentazione da presentare:
Domande e prospetti da compilare:
Normativa di riferimento:
  • Legge 25/06/1865, n. 2359;
  • Legge 22/10/1971, n.865;
  • Legge 03/01/1978, n. 1;
  • Legge 28/01/1977, n. 10;
  • Legge Regionale 26/04/1993, n. 12.