Data:05/21/2001
Tipo:Concorsi a Tempo determinato
Scadenza:06/21/2001
Oggetto:TERMINI SCADUTI. Bando di selezione, per soli titoli, per dieci tirocini di formazione e lavoro, per il periodo di mesi sei, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Campobasso e dall’Agenzia Molise Lavoro.
Bando di selezione, per soli titoli, per dieci tirocini di formazione e lavoro, per il periodo di mesi sei, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Campobasso e dall’Agenzia Molise Lavoro.

In esecuzione della deliberazione di Giunta n.62 del 13/04/2001, esecutiva ai sensi e termini di legge, ed in conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia, è indetta pubblica selezione, per soli titoli, per la copertura di n.10 posti per tirocini di formazione ed orientamento, per un periodo di mesi sei presso la Provincia di Campobasso, di cui:
a) - n. 4 posti presso il 1° Settore – Servizi Istituzionali, Generali e Promozione di attività;
b) - n. 3 posti presso il 2° Settore – Programmazione e Servizi Finanziari ed Economici;
c) - n. 3 posti presso il 3° Settore – Gestione del Territorio.

La selezione sarà espletata valutando i titoli richiesti nel presente bando.
Ai vincitori sarà corrisposto, un’indennità pari alla somma lorda di lire 3.000.000, sarà garantita l’assicurazione infortuni sul lavoro e la responsabilità civile verso terzi, sarà prevista la presenza di un tutore come responsabile didattico – organizzativo delle attività dei tirocinanti .

Requisiti generali per l’ammissione alla selezione:
1) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea. Salvo che i singoli ordinamenti non dispongano diversamente, sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Per i cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea è richiesto, altresì, il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza e adeguata conoscenza della lingua italiana;
2) età non inferiore ad anni 18;
3) idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di cui alla legge n.104/1992. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso;
4) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
5) non esclusione dall’elettorato politico attivo, e non destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non decadenza da un impiego statale, ai sensi dell’art.127, 1° comma, lettera d), D.P.R. 10/01/1957, n.3.

Titolo di studio richiesto:
- per l’ammissione a n.3 posti di tirocini formativi e di orientamento presso il 1° Settore Servizi Istituzionali, Generali e Promozione di attività - Diploma di Laurea in Giurisprudenza o equipollente;

- per l’ammissione a n.1 posto di tirocinio formativo e di orientamento presso il 1° Settore – Servizi Istituzionali, Generali e Promozione di attività- Diploma di Laurea in Lettere o equipollente o diploma di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali;

- per l’ammissione a n.2 posti di tirocini formativi e di orientamento presso il 2° SettoreProgrammazione e Servizi Finanziari ed Economici - Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente;

- per l’ammissione a n.1 posto di tirocinio formativo e di orientamento presso il 2° SettoreProgrammazione e Servizi Finanziari ed Economici - Diploma di Laurea in Informatica o equipollente;

- per l’ammissione a n.2 posti di tirocini formativi e di orientamento presso il 3° SettoreGestione del territorio - Diploma di Laurea in Ingegneria o Architettura;

- per l’ammissione a n.1 posto di tirocinio formativo e di orientamento presso il 3° SettoreGestione del territorio - Diploma di Laurea in Scienze Ambientali o diploma di specializzazione in Gestione dell’Ambiente e diploma di laurea.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.

Contenuto della domanda
Coloro che intendono partecipare alla selezione dovranno far pervenire entro e non oltre il 22 giugno 2001 a pena di esclusione, istanza redatta su carta libera, secondo lo schema allegato al bando, diretta al Sig. Direttore dell’Agenzia Molise Lavoro – Via Principe di Piemonte, n.63 – 86100 Campobasso, nella quale dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) Cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza o domicilio;
2) l’indicazione della selezione e del Settore al quale intendono partecipare;
3) il possesso della cittadinanza italiana, oppure l’appartenenza ad uno degli stati Membri dell’Unione Europea. In quest’ultima ipotesi dovrà essere dichiarato, altresì, il godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza ed inoltre la conoscenza adeguata della lingua italiana;
4) la posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo);
5) il possesso del titolo di studio richiesto per la selezione alla quale intendono partecipare;
6) la non esclusione dall’elettorato politico attivo, e non destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non decadenza da un impiego statale, ai sensi dell’art.127, 1° comma, lettera d), D.P.R. 10/01/1957, n.3.

La domanda dovrà essere firmata. La mancata firma in calce alla domanda o l’omissione di una o più dichiarazioni sopra indicate comporterà l’esclusione dalla selezione.
I concorrenti dovranno altresì dichiarare il recapito per le eventuali comunicazioni relative alla selezione, se diverso dalla residenza o domicilio dichiarati.
I concorrenti dovranno, inoltre, dichiarare dettagliatamente, o allegare, ai fini della valutazione, tutti i titoli posseduti.

Modalità di presentazione della domanda
La presentazione della domanda e degli eventuali documenti ad essi allegati, dovrà avvenire o direttamente all’Agenzia Molise Lavoro – via Principe di Piemonte n.63 – Campobasso o a mezzo del servizio postale mediante raccomandata AR da spedire entro il giorno stabilito dal presente bando come termine ultimo per la presentazione della domanda.

Modalità di valutazione dei titoli
Per i titoli richiesti ai fini della selezione sarà attribuito un punteggio complessivo non superiore a 10.
Ai titoli di studio sarà attribuito un punteggio non superiore all’80% dei punti e, pertanto, un massimo di punti 8, così ripartiti:
a) Titolo di studio prescritto per la partecipazione al concorso (massimo punti 4,80).Per coloro che hanno dichiarato il conseguimento del diploma di specializzazione in Gestione dell’ambiente, quale requisito di ammissione, si terrà conto della votazione riportata nel diploma di laurea:
- Votazione pari a 66/110 (o 60/100) punti 0
- Votazione da 67/110 a 77/110 ( o da 61/100 a 70/100) punti 1,10
- Votazione da 78/110 a 88/110 ( o da 71/100 a 80/100) punti 2,20
- Votazione da 89/110 a 99/110 (o da 81/100 a 90/100) punti 3,30
- Votazione da 100/110 a 105/110 ( o da 91/100 a 95/100) punti 3,85
- Votazione da 106/110 a 110/110 ( o da 96/100 a 100/100) punti 4,40
- Votazione pari a 110/110 e lode ( o 100/100 con lode) punti 4,80

b) Titoli di studio attinenti, di livello pari o superiore a quello richiesto (massimo punti 2); ad ogni titolo sarà attribuito un punteggio pari ad 1 (valutabili massimo due titoli).

c) Titoli di studio non attinenti di livello pari o superiore a quello prescritto (massimo punti 1,20); ad ogni titolo viene attribuito un punteggio di 0,60 (valutabili massimo due titoli)

d) Ai titoli vari sarà attribuito un punteggio non superiore al 20% dei punti e, pertanto, un massimo di punti 2, così ripartiti:
d1)- Pubblicazioni (massimo punti 0,50), ad ogni pubblicazione viene attribuito un punteggio di 0,25 (valutabili massimo due pubblicazioni); la valutazione delle pubblicazioni è riservata all’apprezzamento discrezionale della commissione che terrà conto dei seguenti criteri: devono essere edite a stampa e devono essere attinenti con le attività riferibili al posto messo a concorso; non è valutabile un lavoro collettivo che non rechi l’indicazione dell’apporto di ogni singolo collaboratore.

d2)- Specializzazioni e corsi di perfezionamento in attività connesse alle funzioni dei posti messi a concorso, purché sia dichiarato il superamento della prova finale (massimo punti 0,50).

d3)- Abilitazioni e idoneità in concorsi pubblici (massimo punti 0,50).

d4)- Servizio prestato in locatio operis in Enti Pubblici (massimo punti 0,50).

Il punteggio complessivo è determinato dalla somma dei punti attribuiti ai titoli, oggetto di valutazione, ed è formulato dalla Commissione di selezione costituita presso l’Agenzia Molise Lavoro con sede in Campobasso. La Commissione è nominata con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Molise Lavoro ed è composta da tre membri di cui uno con funzioni di Presidente.

Titoli di preferenza
Nella formazione della graduatoria, a parità di punteggio, saranno applicate nell’ordine le preferenze previste dai commi 4 e 5 dell’art.5 del D.P.R. 9/5/1994 n.487, e successive modifiche ed integrazioni, con esclusione della maggiore età quale titolo di preferenza. In caso di ulteriore parità di punteggio, la preferenza è determinata dalla minore età del concorrente.

I concorrenti, dichiarati vincitori, saranno invitati a mezzo raccomandata A.R. a far pervenire alla Provincia, entro trenta giorni decorrenti da quello successivo al ricevimento dell’invito, tutta la documentazione atta a comprovare quanto dichiarato nella domanda.

Per ogni eventuale informazione è possibile rivolgersi all’Agenzia Molise Lavoro, telefono numero 0874/ 418139.

Campobasso, 21/05/2001

Il Dirigente
Avv. Carmine Pace

Documenti:fac-simile domanda.doc
INFO: Un click con il pulsante sinistro del mouse sull'icona del file per visualizzare il testo.
Un click con il pulsante destro del mouse e poi "Salva oggetto con nome" per memorizzare il testo sul proprio computer.