AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO
COMUNE DI LARINO – ENTE CAPOFILA
(PROVINCIA DI CAMPOBASSO)
BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI
PROCEDURA APERTA
IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DELL’UFFICIO DI PIANO
In esecuzione del provvedimento del Comitato dei Sindaci n. 94 del 4 maggio 2007
RENDE NOTO
Art. 1 - OGGETTO
L’Ufficio di Piano (di seguito UdP) dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino (Comuni associati: Larino, Bonefro, Lupara, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Casacalenda, Colletorto, Ururi e San Martino in Pensilis, tutti in provincia di Campobasso);.
In linea con quanto previsto dal Decreto che definisce i Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM 29/11/2001), dalla “Direttiva in materia di autorizzazione e accreditamento dei servizi e delle strutture approvata con delibera di giunta regionale n. 203 del 6 marzo 2006, dal Piano socio-assistenziale 2004-2006 della Regione Molise, nonché dalla L. 328/2000, indice un bando di gara, con procedura aperta per l’affidamento dei servizi di assistenza domiciliare agli anziani.
Art. 2 - ENTE APPALTANTE
Comune di Larino - Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino, Via Cluenzio n. 28 – 86035 LARINO (CB) - Codice fiscale 81001110709 - tel. 0874/828208 – fax 0874/825093
Art. 3 - PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto in questione rientra tra i servizi di cui all’art. 20 (categoria 25 – servizi sanitari e sociali nell’allegato II B del Decreto Legislativo n. 163/2006) per i quali è previsto il rispetto del dettato degli artt. 65, 68 e 225 del D.Lgs. citato. La procedura di aggiudicazione dell’appalto è individuata nella procedura aperta, ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. 163/2006. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83, comma 1 del D.Lgs.163/2006, in base agli elementi dettagliatamente elencati nell’art. 4 del capitolato speciale d’appalto. Nel caso di presentazione di offerte giudicate anomale l’Amministrazione non procederà all'esclusione automatica (art. 122 del D. Lgs. 163/2006), ma si riserverà di procedere alla verifica delle stesse, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 86 e ss. del D.Lgs. n° 163/2006. L’aggiudicazione sarà effettuata in favore del concorrente che avrà totalizzato il migliore punteggio, e sarà determinata in base ai criteri di cui all’art. 4 del capitolato speciale d’oneri:
A) esperienza nel servizio oggetto di gara: max punti 15;
B) qualità tecnica organizzativa: max punti 6;
C) affidabilità dell’impresa: max punti 6;
D) ribasso sul prezzo: max punti 25.
Art. 4 – LUOGO DI ESECUZIONE DEI SERVIZI
Il luogo di esecuzione del servizio corrisponde al territorio dei Comuni associati nell’Ambito Territoriale Sociale di Larino, ovvero ai Comuni di Larino, Bonefro, Lupara, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia e Santa Croce di Magliano, tutti in provincia di Campobasso, con esclusione dei comuni di Casacalenda, Colletorto, Ururi e San Martino in Pensilis. Per ulteriori informazioni si rimanda all’art. 2 del Capitolato Speciale di Appalto.
Art. 5 – DURATA
La data di inizio decorrerà dal primo di luglio 2007, mentre la data di scadenza è fissata al trentuno dicembre 2007 (31.12.2007), con facoltà della stazione appaltante di disporre la proroga del servizio, agli stessi patti e condizioni, fino all’attivazione della programmazione d’ambito relativa al triennio 2008/2010.
Art. 6 – IMPORTO A BASE D’ASTA
L’importo posto a base d’asta è rappresentato dal costo orario del servizio, determinato in € 13,00 (euro tredici) Iva esclusa se dovuta. Non sono ammesse offerte in aumento.
Art. 7 – IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO
L'importo complessivo presumibile dell'appalto per la totalità del servizio in oggetto è pari a € 156.600,00 (euro centocinquantaseimilaseicento/00) IVA inclusa se dovuta.
L’importo del contratto verrà stabilito all’atto della sottoscrizione rideterminando l’importo a base di gara in funzione dell’offerta fatta dalla aggiudicataria.
Art. 8 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA
Possono partecipare alla gara le cooperative sociali di cui all’art. 1, comma 1, lettera a), della legge 8 novembre 1991, n. 381, regolarmente iscritte alle rispettive sezioni degli albi regionali. E' ammessa la partecipazione di Consorzi di Cooperative e/o di raggruppamenti di Cooperative temporaneamente associate, anche se non ancora costituiti, secondo le modalità scrutinate dall’art. 34, comma 1 lettera d) ed e) e art. 37, comma 2, 4, e 8 del “Codice dei Contratti Pubblici” n° 163, del 12 aprile 2006.
Tutte le Cooperative facenti parte del raggruppamento dovranno individuare, già in sede di presentazione della documentazione amministrativa, la Cooperativa che assumerà il ruolo di capogruppo. La partecipazione in ATI costituita o costituenda è ammessa purchè l’impresa mandataria (capogruppo) partecipi al servizio nella misura minima del 60% dell’appalto e le imprese mandanti partecipino nella misura minima del 20% cadauna e fermo restando che devono essere indicate le percentuali che ciascun concorrente costituito in ATI o consorzio assume o intende assumere. In ogni caso il raggruppamento deve possedere i requisiti per l’intero appalto (100%). In caso di omessa dichiarazione concernente le percentuali del servizio o nel caso di diversa indicazione della percentuale che ciascuna delle istituzioni raggruppate assume, il servizio si intende assunto in maniera paritaria da ciascuna istituzione, con conseguente esclusione del raggruppamento stesso dalla gara. Prima della stipula del contratto i vari prestatori di servizi dovranno presentare, così come indicato dall’art. 37, comma 13, 14 e 15 del D.Lgs. n. 163/2006, mandato speciale con rappresentanza dal quale risulti il soggetto capogruppo e le varie parti del servizio che ogni singolo soggetto andrà ad effettuare. Il soggetto aggiudicatario della presente gara può subappaltare e/o farsi affiancare e supportare da altri soggetti non profit nella realizzazione di servizi di cui al presente bando di gara nella misura massima del 15% dell’importo aggiudicato. I documenti di gara, inoltre, dovranno essere sottoscritti, pena la nullità, da tutte le cooperative facenti parte del RTI.
Art. 9 – REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA
Il soggetto che partecipa alla gara deve autocertificare, ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2004-2005-2006) un fatturato complessivo pari almeno ad € 200.000,00 (euro duecentomila/00) in attività socio-assistenziali. In caso di raggruppamenti temporanei di impresa, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. n. 163/2006, il requisito del volume di affari nei servizi analoghi di cui sopra dovrà essere posseduto minimo per il 60% dal mandatario e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere minimo il 20%.
In caso di aggiudicazione, se trattasi di servizi effettuati a favore di Amministrazioni o Enti Pubblici, le dichiarazioni sono provate da certificati rilasciati e vistati dalle Amministrazioni o dagli Enti medesimi.
Art. 10 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
La documentazione di partecipazione alla gara deve essere contenuta in n. 3 distinte buste, recanti le seguenti diciture, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, il tutto a pena di esclusione:
1 Plico n. 1 : “documentazione amministrativa”;
2 Plico n. 2 : “documentazione tecnica”;
3 Plico n. 3: “offerta economica”.
I tre plichi dovranno essere inseriti in un unico plico (contenitore d’invio), chiuso con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
Sul contenitore dovranno essere riportate all’esterno, a pena di esclusione, il nominativo ed indirizzo relative al mittente, e la seguente dicitura: OFFERTA GARA PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI - AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO, ed indirizzate al seguente indirizzo:
Comune di Larino – Via Cluenzio n. 28 – 86035 LARINO (CB)
Art. 11 - TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Il contenitore con i plichi dovrà pervenire, a mezzo di raccomandata postale entro e non oltre il giorno 13 Giugno 2007; entro le ore 14,00 dello stesso giorno per offerte recapitate a mano, a mezzo corriere o posta celere, direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Larino, al seguente indirizzo: Via Cluenzio n. 28 – 86035 LARINO (CB). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Si avverte che si farà luogo ad esclusione dalla gara, di tutti quei concorrenti per i quali manchi o sia incompleta od irregolare la documentazione richiesta.
Art. 12 – MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA
La procedura di gara sarà espletata da apposita Commissione nominata con determinazione del Responsabile Amministrativo dell’UdP. Successivamente alla scadenza fissata per la presentazione dell’offerta, indicata al precedente art. 11, la Commissione, in data 15 giugno 2007, alle ore 9.30 e seguenti, presso la sede del Comune di Larino, preso atto dei plichi pervenuti nei termini come da attestazione del competente protocollo procederà in seduta pubblica ad aprire ed esaminare i plichi contenenti la documentazione amministrativa ai fini dell’ammissione alle successive fasi.
Nel prosieguo la Commissione procederà all’apertura dei plichi contenenti la documentazione tecnica e provvederà ad attribuire i relativi punteggi applicando i criteri di cui all’art. 4 del capitolato speciale d’appalto. Procederà, pertanto, all’apertura delle offerte economiche, leggendo i ribassi offerti sull’importo posto a base di gara, e provvederà ad attribuire i relativi punteggi sempre applicando i criteri di cui al citato art. 4 del capitolato speciale d’appalto. Nella stessa seduta, la Commissione determinerà l’offerta economicamente più vantaggiosa .
La Commissione procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purché la stessa abbia raggiunto in sede di valutazione un punteggio minimo complessivo almeno pari a 30 punti. L’Ente appaltante si riserva, comunque, di non procedere all'aggiudicazione a favore di alcuna impresa per comprovati motivi di pubblico interesse e di non dar luogo alla gara o di rinviarne la data senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo. Nei confronti del nuovo aggiudicatario si procederà al riscontro del possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara. L’aggiudicazione definitiva avverrà mediante determinazione del Responsabile amministrativo dell’UdP.
Art. 13 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA INSERIRE NEL PLICO N.1 Documenti da produrre in originale, a pena di esclusione :
A) I soggetti candidati per partecipare alla presente gara di appalto devono presentare una apposita domanda di partecipazione, secondo lo schema proposto dall’allegato n. 1 Modello A “Domanda di ammissione alla gara e dichiarazione a corredo dell’offerta”. Oltre a tale domanda la documentazione richiesta deve contenere, altresì, a pena di esclusione, le seguenti dichiarazioni, rese e sottoscritte, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante del soggetto candidato, finalizzate a comunicare tutte le informazioni ed attestare il possesso dei requisiti e delle condizioni appresso indicate stabilite per la partecipazione alla gara.
1. La denominazione, natura giuridica e sede del soggetto partecipante alla gara, nonché i legali rappresentanti.
2. Gli estremi dell’iscrizione all'Albo Regionale delle cooperative sociali, di cui all'art. 9 della legge 381/91, oppure dell’iscrizione nel registro prefettizio, nel caso in cui la Regione, in cui ha sede la cooperativa, non abbia ancora istituito l'Albo.
3. Di essere in possesso di tutti i requisiti di legge, oggettivi e soggettivi, per poter contrattare con la Pubblica Amministrazione, e di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare previste dalla normativa vigente.
4. Che a carico del legale rappresentante della Cooperativa o Consorzio o Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI), nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dei Responsabili tecnici, non risultino provvedimenti che interdicono la capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione.
5. Di obbligarsi ad applicare a favore dei lavoratori subordinati (anche se soci) le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di categoria e da eventuali accordi integrativi degli stessi ed a rispettare le disposizioni previste dalla legge 327/00 ovvero per i rapporti di lavoro diversi da quello subordinato, in assenza di contratti o accordi collettivi specifici, a corrispondere i compensi medi in uso per prestazioni analoghe rese in forma privata.
6. Di essere a conoscenza dell’ambito territoriale dove deve eseguirsi il servizio e di aver preso piena cognizione delle condizioni dell'appalto, e di tutte le circostanze generali e particolari che possano influire sulla esecuzione del servizio.
7. Di aver tenuto conto, nel redigere l’offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza, protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro.
8. Di aver preso visione dell’avviso di gara e del capitolato speciale di appalto e di accettare integralmente e senza riserve tutte le condizioni ivi contenute.
9. Di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che tali procedure non si sono verificate nell’ultimo quinquennio.
10. Di non aver procedimenti in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 1423/1956 e di non avere una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 575/1965.
11. Di non avere subito sentenze passate ingiudicate, ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 del c.p.p. per qualsiasi reato che incide sulla loro moralità professionale o per delitti finanziari.
12. Di essere in regola con gli obblighi relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori.
13. Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse.
14. Di non aver mai reso false dichiarazioni nel fornire informazioni che possono essere richieste ai sensi degli artt. 10, 13, 14, 15 ,16 e 17, del D.Lgs. n. 157/95 così come sostituito dal D.Lgs. 65/2000.
15. Di non aver subito contestazioni da parte di enti pubblici che abbiano comportato procedure di revoca dei servizi affidati.
16. Di aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2004-2005-2006) un fatturato complessivo pari almeno ad € 200.000,00 (euro duecentomila/00) Iva esclusa in attività socio-assistenziali di tipo domiciliare. (In caso di raggruppamenti temporanei di impresa, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. n. 163/2006, il requisito del volume di affari nei servizi analoghi di cui sopra dovrà essere posseduto minimo per il 60% dal mandatario e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere minimo il 20%).
17. Di essere in possesso di una situazione economica e finanziaria solida.
18. Indicare le generalità del Responsabile tecnico del soggetto candidato (In caso di RTI ogni candidato associato dovrà indicare il proprio Responsabile tecnico).
19. Di impegnarsi, nel caso di aggiudicazione, ad attivare il servizio il primo luglio 2007, salvo diverse determinazioni dell’Ente appaltante.
20. Di non avere forme di controllo o di collegamento, ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile, con altre ditte partecipanti alla gara.
21. Di avere ottemperato a quanto previsto dalle norme sul diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge 12.03.1999, n. 68. (Nell’ipotesi di ditta con meno di 15 dipendenti, oppure che, pur con un numero di dipendenti compreso tra i 15 e i 35, non ha effettuato nuove assunzioni a decorrere dal 18.01.2000, dichiarazione attestante che l’impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge 12.03.1999, n. 68).
22. di non rientrare negli impedimenti previsti dalla vigente normativa antimafia;
23. Limitatamente ai RTI non ancora formalmente costituiti, va indicato il soggetto che, nel caso di aggiudicazione, svolgerà il ruolo di capogruppo ed al quale sarà conferito mandato speciale con rappresentanza ai sensi dell’art. 11 del D. lgs. 157/95 e s.m.i. Per i Consorzi e/o i RTI già formalmente costituiti, deve essere allegato l’originale e/o la copia autenticata dell’atto di costituzione.
Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti 10 e 11 devono essere rese, pena l’esclusione, oltre che dal rappresentante legale anche dal Responsabile tecnico del soggetto candidato. In caso di soggetti in RTI, le indicazioni e le dichiarazioni di cui al presente articolo devono essere rese e presentate da ciascun soggetto associato. Le dichiarazioni di cui ai comma precedenti sono considerate sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, per i fatti, stati e qualità personali ivi indicati. Pertanto, non venendo sottoscritte in presenza di un dipendente addetto, devono essere corredate dalla copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore. L’Ente appaltante si riserva la facoltà, anche ai fini penali, di verificare successivamente quanto dichiarato. I requisiti prescritti dovranno essere, in caso di aggiudicazione, verificati e dimostrati. E' data facoltà ai concorrenti di documentare le dichiarazioni rese nella richiesta di partecipazione tramite la presentazione della relativa documentazione. La non corrispondenza della documentazione inviata ai requisiti richiesti comporta l’automatica esclusione dalla gara. Le richieste di partecipazione non vincolano l’Ente appaltante.
B) Ricevuta comprovante il versamento alla tesoreria comunale della cauzione provvisoria di € 3.132,00 (euro tremilacentotrentadue/00), pari al 2% del costo complessivo presuntivo del servizio. La cauzione potrà essere costituita in contanti, assegno circolare non trasferibile, titoli di Stato oppure polizza fidejussoria assicurativa o fideiussione bancaria e dovrà essere accompagnata dall’impegno di un fideiussore per il rilascio della garanzia fidejussoria definitiva, nella misura e nei modi previsti dall’art. 75 del D.Lgs.n.163/2006. Nel caso di raggruppamento non ancora costituito (associazioni temporanee o consorzi) la predetta polizza deve essere, a pena di esclusione, oltre che intestata, anche sottoscritta da tutti i rappresentanti legali delle istituzioni raggruppate.
C) Il capitolato speciale d’appalto firmato in ogni pagina per accettazione.
D) ricevuta di versamento della contribuzione di € 30,00 di cui all’art. 1, commi 65 e 67 legge n. 266/2006 e giusta deliberazione 10/01/2007, a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, eseguito sul C/C Postale n. 73582561, intestato a AUT.CONTR.PUBB. Via di Ripetta 246, 00186 Roma. Le coordinate del predetto conto corrente postale, per i versamenti tramite Bancoposta o istituto bancario sono: ABI 7601, CAB 03200, CIN Y. Nella causale di versamento va indicato:
- denominazione esatta della ditta partecipante - indicazione dell’oggetto dell’appalto a cui si riferisce il versamento
Art. 14 – DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NEL PLICO N.2: DOCUMENTAZIONE TECNICA.
All’interno della busta dovrà essere contenuta una dichiarazione, compilata secondo il modello allegato 2 al presente bando, resa e sottoscritta, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante del soggetto candidato, finalizzata ad attestare il possesso dell’esperienza nel servizio oggetto di gara, delle qualità tecnico organizzative e dell’affidabilità del soggetto candidato, meglio specificate all’art. 4 del capitolato speciale di appalto.
In caso di soggetti in RTI, la dichiarazione di cui al presente articolo deve essere resa dal legale rappresentante di ciascun impresa facente parte del raggruppamento.
Art. 15 – DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NEL PLICO N.3 : OFFERTA ECONOMICA.
L’offerta economica dovrà essere presentata in carta semplice completando con i dati richiesti il modello allegato 3 al presente bando e denominato "Offerta economica", debitamente compilato e sottoscritto per esteso esclusivamente dalle persone che rivestono la legale rappresentanza e che possono validamente impegnare la ditta stessa; in particolare l’offerta dovrà contenere l’indicazione del prezzo orario totale, in cifre ed in lettere, in base al quale svolgere l’intero servizio. Il prezzo offerto sarà considerato IVA esclusa. Si precisa che sussiste l’obbligo sostanziale di far uso del modulo predisposto dall’Amministrazione appaltante, a pena di esclusione. E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione. Non saranno prese in considerazione eventuali offerte in aumento, redatte in modo imperfetto, condizionate o, comunque parziali, od inviate in modo difforme a quello prescritto e se non corredate da tutti i documenti previsti nella presente. Non sono ammesse offerte fatte per telegramma o telefax. L’offerta economica deve essere, pena l’esclusione dalla gara, chiusa in apposita busta sigillata (nella quale non devono essere inseriti altri documenti) ed essere inclusa in plico secondo le modalità descritte all’art. 10 del presente bando.
Art. 17 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675 del dicembre 1996, e sue successive modifiche ed integrazioni ad opera del D.lgs n. 196/2003, i dati forniti agli Enti appaltanti dai soggetti partecipanti alle gare saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento relativo alle gare stesse e della eventuale successiva stipula del contratto. Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge in materia.
Art.18 – DISPOSIZIONI VARIE
Entro 10 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione, il prestatore del servizio aggiudicatario dovrà presentare in originale o in copia autenticata da pubblico ufficiale, tutti i documenti oggetto delle dichiarazioni. Saranno a carico del prestatore del servizio aggiudicatario tutte le spese ed imposte relative alla stipulazione e registrazione del contratto.
Art. 19 – RICHIESTA DEGLI ATTI DI GARA
Il capitolato speciale relativo alla gara d’appalto in argomento, nonché copia del presente bando di gara con i relativi allegati sono reperibili sul sito Internet del Comune di Larino (CB) www.comune.larino.cb.it.
I candidati possono consultare la documentazione di cui al presente avviso di selezione ed ottenere ogni altra informazione presso il seguente ufficio: Ufficio di Piano – Comune di Larino (CB) nei giorni e nelle ore di apertura al pubblico - Tel. 0874/828208, fax 0874/825093.
Il Responsabile del procedimento è il sottoscritto Responsabile amministrativo dell’U.d.P.: Dott. Claudio de Luca (0874/828208)
Art. 20 - Pubblicità della gara
L'avviso in versione integrale della presente gara è pubblicato il giorno 18 maggio 2007 all’Albo Pretorio del Comune di Larino (CB) – Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino, e degli altri comuni dell’Ambito stesso.
Viene inoltre pubblicato per estratto sul quotidiano Il Quotidiano del Molise a diffusione regionale.
Per l’appalto del presente servizio non si procede alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (art. 20 comma 1, art. 65 comma 4 e art. 225 comma 8 del D. Lgs.n.163/2006)
Per tutto quanto non previsto dal presente avviso di gara si fa espresso riferimento e rinvio al relativo Capitolato d’appalto e alla normativa vigente in materia, in quanto applicabile.
Il Responsabile Amministrativo dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino
F.to Dr. Claudio DE LUCA |